È in quest'ottica che risulta preziosissimo il lavoro svolto da associazioni come il Circolo Polisportivo Culturale Anziché Anziano, che proprio in questi giorni festeggia i quindici anni di attività svolta nel territorio della Circoscrizione 3 (Borgo San Paolo, Cenisia, Cit Turin, Pozzo Strada) e alla sua quindicinale attività è dedicato il convegno "Nuovi stili di vita – Anziché Anziano", che si svolgerà venerdì 26 novembre (dalle 9.30 alle 12) in via Luserna di Rorà 8.
Tra i relatori del convegno è atteso l'assessore Giuseppe Sbriglio, il quale ricorda come "non sia certo un caso che le politiche della Città di Torino in tema di sport e tempo libero tengano in particolare conto le esigenze della popolazione anziana. Numerose sono infatti le manifestazioni e le attività sostenute, patrocinate e in molti casi organizzate dall'assessorato allo Sport in collaborazione con le Circoscrizioni, le Asl, i servizi sociali e le tante associazioni sportive onlus attive sul territorio comunale, proprio come il Circolo Polisportivo Culturale Anziché Anziano. Iniziative – conclude Sbriglio - che offrono ogni anno a migliaia di anziani torinesi la possibilità di praticare uno sport e, come stretta e diretta conseguenza, di aiutarli a vivere una vita qualitativamente migliore".
Il Circolo Polisportivo Culturale Anzichè Anziano, collabora da anni con l'Asl, Servizi sociali e con altre associazioni di anziani attivi, realizzando progetti come quelli relativi all'Attività Fisica Adattata per chi soffre di dolori osteomuscolari, alla Ginnastica a Domicilio e all'attività per gli obesi (Progetto Obesità Piemonte, quest'ultimo curato in collaborazione con gli Ospedali Martini, Mauriziano e Molinette. Il Circolo Anziché Anziano si occupa anche di fitness (propone corsi di stretching, latin gym, gag, step, pilates, tone up, total body e slowmove) e di attività ricreative organizzando giochi da tavolo, corsi per chi vuole avvicinarsi al mondo dell'informatica ("Amico web"), feste e altro ancora.




