Ventiquattro squadre per altrettanti quartieri. Il Palio dei Quartieri indossa un vestito nuovo di zecca e grazie alla passione e al duro lavoro di Lucio Stella ripartirà lunedì 6 giugno con l’inaugurazione della manifestazione, mentre il giorno dopo le squadre cominceranno a darsi battaglia sul campo. I terreni di gioco scelti dagli organizzatori saranno quelli dello stadio Primo Nebiolo, Cit Turin e Cenisia in cui si esibiranno calciatori dilettanti accompagnati da calciatori professionisti che per partecipare alla manifestazione dovranno aver giocato fino alla categoria dell’Eccellenza.
“Questa iniziativa è rinata grazie a Lucio Stella – ha dichiarato l’assessore Sbriglio – e al suo immancabile entusiasmo. La città, in questi anni, è cambiata e il Palio dei Quartieri rappresentata per tutti gli sportivi un punto di riferimento importante e una tradizione da rispettare. I luoghi fisici sono importanti – ha concluso l’assessore – e riscoprire la tradizione dei quartieri e per noi un fatto molto importante”. Ma il Palio dei Quartieri non è soltanto un torneo di calcio. L’evento sarà accompagnato da un giornale mensile intitolato Palio dei Quartieri news che sarà distribuito nei punti nevralgici della città e un sito internet (www.paliodeiquartieri.it) dove tutti potranno attingere tutte le informazioni sulla storia, vedere le foto delle scorse edizione e seguire passo a passo tutte le novità sull’evento.
Nelle precedenti edizioni, dal 1971 al 1981, il quartiere Barriera Nizza si è aggiudicato il trofeo per ben sette volte. Una vittoria a testa per Borgo Po, Venaria e Borgo Vittoria.




