Un impianto sportivo in cui tutti gli appassionati dell’arrampicata sportiva possono salire fino a 18 metri di altezza nel cuore di borgo San Paolo, uno dei quartieri storici di Torino. Stiamo parlando del Palaroccia di via Braccini che questa mattina è stato visitato dai consiglieri della V Commissione Sport presieduta da Luca Cassini. A fare gli onori casa è stato l’assessore allo Sport Giuseppe Sbriglio che, accompagnato dai tecnici del settore edilizia sportiva, ha illustrato quello che la Città sta facendo per gli amanti delle grandi altezze.
L’impianto, inaugurato nel giugno 2008 e aperto al pubblico nel mese di settembre dello stesso anno, è stato costruito grazie al recupero di una vecchia centrale dell’Azienda Elettrica Municipale. Si tratta di un impianto innovativo sia dal punto di vista estetico, sia sotto il profilo energetico con 600 metri quadrati di vetrate e 100 di pannelli fotovoltaici integrati nel tetto che lo rendono autonomo per quanto riguarda l’approvvigionamento elettrico.
Attualmente la struttura è gestita dalla Società Arrampicata Sportiva Palavela, Cus Torino e B-Side che si occupano di organizzare corsi e di accogliere tutti coloro che vogliono provare i 40 percorsi diversi disegnati sui mille metri di muri per accontentare tutti gli arrampicatori più esperti e quelli meno. All’interno del Palaroccia è stata costruita un’accogliente tribuna da 50 posti che consente agli spettatori di assistere alle salite degli atleti sempre con il naso all’insù.
“Stiamo cercando di ricavare uno spazio – ha dichiarato l’assessore Sbriglio – per poter accogliere gli uffici della Federazione internazionale di arrampicata che attualmente sono ospiti dell’assessorato. Oltre agli attuali frequentatori, che attualmente sono circa mille, l’impianto accoglie quotidianamente i ragazzi delle scuole elementari e medie. Dalla sua apertura – ha concluso l’assessore – sono state organizzate manifestazioni importanti a livello nazionale come i Campionati italiani assoluti di arrampicata sportiva di velocità e difficoltà nel dicembre scorso”.




