News
FILADELFIA:ALLA FONDAZIONE IL DIRTITTO DI SUPERFICIE SULL'AREA DELLO STADIO
Il provvedimento proposto dagli assessori Giuseppe Sbriglio (Sport e Tempo libero) e Mario Viano (Urbanistica, Edilizia privata e Patrimonio), che nelle prossime settimane dovrà essere sottoposto al vaglio e all’approvazione definitiva della Sala Rossa, concede per novantanove anni il diritto, sopra e sotto suolo, su uno spazio di proprietà comunale che misura quasi 30mila metri quadrati.
Con il conferimento del diritto di superficie da parte della Città di Torino, la “Fondazione Stadio Filadelfia” acquisisce nel suo patrimonio un bene che, secondo le stime effettuate un paio di anni fa da un perito nominato dal Tribunale di Torino, ha un valore pari a un milione e 460mila euro.
Entro la prima parte del mese di marzo (la settimana scorsa l’esecutivo di Palazzo ha approvato la delibera che consente di lanciare un avviso pubblico per la ricerca di soci) dovrebbero ufficializzare l'adesione alla Fondazione firmando davanti a un notaio insieme al Comune di Torino, la società Torino FC, gli enti Regione Piemonte e Provincia di Torino e le associazioni dei tifosi granata.
Add a comment
Palaroccia, il brivido dell’arrampicata in città
Un impianto sportivo in cui tutti gli appassionati dell’arrampicata sportiva possono salire fino a 18 metri di altezza nel cuore di borgo San Paolo, uno dei quartieri storici di Torino. Stiamo parlando del Palaroccia di via Braccini che questa mattina è stato visitato dai consiglieri della V Commissione Sport presieduta da Luca Cassini. A fare gli onori casa è stato l’assessore allo Sport Giuseppe Sbriglio che, accompagnato dai tecnici del settore edilizia sportiva, ha illustrato quello che la Città sta facendo per gli amanti delle grandi altezze.
L’impianto, inaugurato nel giugno 2008 e aperto al pubblico nel mese di settembre dello stesso anno, è stato costruito grazie al recupero di una vecchia centrale dell’Azienda Elettrica Municipale. Si tratta di un impianto innovativo sia dal punto di vista estetico, sia sotto il profilo energetico con 600 metri quadrati di vetrate e 100 di pannelli fotovoltaici integrati nel tetto che lo rendono autonomo per quanto riguarda l’approvvigionamento elettrico.
Attualmente la struttura è gestita dalla Società Arrampicata Sportiva Palavela, Cus Torino e B-Side che si occupano di organizzare corsi e di accogliere tutti coloro che vogliono provare i 40 percorsi diversi disegnati sui mille metri di muri per accontentare tutti gli arrampicatori più esperti e quelli meno. All’interno del Palaroccia è stata costruita un’accogliente tribuna da 50 posti che consente agli spettatori di assistere alle salite degli atleti sempre con il naso all’insù.
“Stiamo cercando di ricavare uno spazio – ha dichiarato l’assessore Sbriglio – per poter accogliere gli uffici della Federazione internazionale di arrampicata che attualmente sono ospiti dell’assessorato. Oltre agli attuali frequentatori, che attualmente sono circa mille, l’impianto accoglie quotidianamente i ragazzi delle scuole elementari e medie. Dalla sua apertura – ha concluso l’assessore – sono state organizzate manifestazioni importanti a livello nazionale come i Campionati italiani assoluti di arrampicata sportiva di velocità e difficoltà nel dicembre scorso”.
Add a commentFILADELFIA, LA FONDAZIONE CERCA SOCI
E’ arrivato questa mattina il via libera della Giunta comunale alla pubblicazione di un avviso finalizzato alla ricerca di soci, pubblici e privati, che intendano far parte della Fondazione per la ricostruzione del Filadelfia.
Un’operazione necessaria, quella dell’avviso, per individuare i soggetti interessati e poter poi procedere in tempi brevi (probabilmente già entro la prima parte del mese di marzo) alla sottoscrizione davanti a un notaio dell’atto che sancisce la costituzione della Fondazione.
Ad essa, come prevede lo Statuto approvato tre anni fa dal Consiglio comunale, sarà affidato il compito di reperire i fondi, scegliere il progetto, selezionare l’impresa costruttrice e, quando saranno ultimati i lavori, definire le modalità di gestione del complesso sportivo.
Una volta operativa, la Fondazione Filadelfia avrà dodici mesi di tempo per trovare i finanziamenti necessari alla realizzazione dello stadio e delle strutture annesse.
Tra i soci fondatori dovrebbero figurare insieme alla Città di Torino, la società Torino FC, gli enti Regione Piemonte e Provincia di Torino e le associazioni dei tifosi. Lo statuto della Fondazione prevede anche altre due categorie di soci, partecipanti e sostenitori, e individua nella somma di 2mila e 500 euro la quota minima da versare per aderirvi.
“Superato l’ostacolo costituito dalle ipoteche gravanti sull’area dello storico impianto calcistico, cancellate grazie all’accordo raggiunto tra Città di Torino e Agenzia delle Entrate, ora – sottolinea l’assessore allo Sport, Giuseppe Sbriglio - è possibile chiamare a raccolta, attraverso un avviso pubblico, i soggetti che dovranno rendere operativa la Fondazione Filadelfia e trasferire ad essa i diritti di superficie sull’area dello storico stadio del calcio”. (mge)
Add a commentTorna la sfida dei rioni al Palio dei Quartieri
Ventiquattro squadre per altrettanti quartieri. Il Palio dei Quartieri indossa un vestito nuovo di zecca e grazie alla passione e al duro lavoro di Lucio Stella ripartirà lunedì 6 giugno con l’inaugurazione della manifestazione, mentre il giorno dopo le squadre cominceranno a darsi battaglia sul campo. I terreni di gioco scelti dagli organizzatori saranno quelli dello stadio Primo Nebiolo, Cit Turin e Cenisia in cui si esibiranno calciatori dilettanti accompagnati da calciatori professionisti che per partecipare alla manifestazione dovranno aver giocato fino alla categoria dell’Eccellenza.
“Questa iniziativa è rinata grazie a Lucio Stella – ha dichiarato l’assessore Sbriglio – e al suo immancabile entusiasmo. La città, in questi anni, è cambiata e il Palio dei Quartieri rappresentata per tutti gli sportivi un punto di riferimento importante e una tradizione da rispettare. I luoghi fisici sono importanti – ha concluso l’assessore – e riscoprire la tradizione dei quartieri e per noi un fatto molto importante”. Ma il Palio dei Quartieri non è soltanto un torneo di calcio. L’evento sarà accompagnato da un giornale mensile intitolato Palio dei Quartieri news che sarà distribuito nei punti nevralgici della città e un sito internet (www.paliodeiquartieri.it) dove tutti potranno attingere tutte le informazioni sulla storia, vedere le foto delle scorse edizione e seguire passo a passo tutte le novità sull’evento.
Nelle precedenti edizioni, dal 1971 al 1981, il quartiere Barriera Nizza si è aggiudicato il trofeo per ben sette volte. Una vittoria a testa per Borgo Po, Venaria e Borgo Vittoria.
Add a commentSfilata di Carnevale nel cuore della città
Ritorna il Carnevale, ricomincia la festa. La nuova edizione del Carlevé ed Turin prevede un programma ricco di iniziative e di attrazioni come da tradizione della festa più gioiosa e spensierata del mondo fatta di maschere varioipinte, stelle filanti e coriandoli. “Il Carnevale di Torino – ha sottolineato l’assessore Sbriglio – ha una tradizione ormai consolidata che molti ci invidiano. Sin da ragazzino attendevo questa festa perché rappresentava, più di altre, quella in cui ci si poteva divertire in modo spensierato con mille attrazioni”.
Anche quest’anno il cuore del Carnevale torinese sarà il parco della Pellerina, il suo meraviglioso Luna Park e la Fiera dei Vini, classico punto di ristoro per tutti i buongustai. Il benvenuto al Carnevale 2011 sarà dato ufficialmente sabato 5 febbraio con la classica sfilata dei gruppi in costume e le bande musicali nel cuore del centro cittadino con partenza da piazza Carlo Felice per poi proseguire per via Roma, piazza San Carlo, piazza Castello, via Garibaldi e arrivo in piazza Statuto. Il giorno dopo alle 15 ritorna la grande sfilata dei carri allegorici che avrà luogo nel controviale di corso Regina Margherita, corso Lecce e corso Appio Claudio.
Il tema di quest’anno è il 150 anniversario dell’Unità d’Italia e alla festa sono state invitate anche le delegazioni di Firenze e Roma oltre alle bande musicali, Majorettes, carri allegorici e le maschere ufficiali dei comuni piemontesi. Come negli anni passati non mancheranno gli appuntamenti classici come la Bike Carnival, la tradizionale cicloturistica riservata ai bambini delle scuole elementari che si svolgerà domenica 13 febbraio con partenza alle 14.30 dalla Fiera dei Vini, il Mercatino di Carnevale domenica 20 febbraio a partire dalle 10 nel controviale di corso Lecce e dalle 14.30 la Carnival Street Parade.
Il Carlevé ed Turin proseguirà tutti i giorni al grande Luna Park alla Pellerina sino a domenica 13 marzo.
Add a commentAltri articoli...
- Un riconoscimento per le campionesse del tennis tavolo in carrozzina
- Freestyle, la nuova frontiera del motocross
- Lapide Grande Torino, pronti per il restauro
- A TORINO GLI EUROPEI DI NUOTO 2011
- ANZICHE' ANZIANO - 15 ANNI DI VITA ATTIVA
- L'ARENA ROCK CERCA UN GESTORE
- Giornata nazionale dello Sport Paralimpico
- Cresce la Pallacanestro a Torino anche grazie alla Città
- Cresce la Pallacanestro a Torino anche grazie alla Città
- Concerto U2: lo stupore di Sbriglio
Pagina 15 di 18




