Giuseppe Sbriglio

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

forza_delle_idee1

News

Un riconoscimento per le campionesse del tennis tavolo in carrozzina

Le campionesse di tennis tavolo in carrozzina, Michela Brunelli e Patrizia Saccà (entrambe atlete del Tennis Tavolo Torino), hanno ricevuto questo pomeriggio dalle mani dell’assessore allo Sport, Giuseppe Sbriglio, un riconoscimento della Città di Torino per la loro lunga serie di successi ottenuti in campo nazionale e internazionale. Alla cerimonia era presente anche il presidente della Federazione Italiana Sport invernali Paralimpici, Tiziana Nasi.

Michela Brunelli è stata argento ai Mondiali a squadre nel 1998 e bronzo, sempre a squadre, nel 2006 . Ai campionati Europei ha conquistato nei tornei a squadre un oro nel 2005 e un argento nel 2007 e nei singolari due medaglie di bronzo sempre negli stessi anni. Ai Giochi Paralimpici di Pechino del 2008 è salita sul secondo gradino del podio con le sue compagne di squadra. Recentemente è stata medaglia argento a squadre agli Europei di Genova 2009 e sempre argento a squadre ai Mondiali di Gwangiu in Corea.

La torinese Patrizia Saccà è forse oggi l’atleta italiana più forte a livello internazionale nel panorama del tennis tavolo in carrozzina. Tra i suoi numerosi successi, la medaglia di bronzo conquistata ai campionati Europei di Kranjska Gora in Slovenia nel 2007.

 

Add a comment

Freestyle, la nuova frontiera del motocross

Salti e acrobazie in sella a cinquanta cavalli. Emozioni e spettacolo in quantità industriale il prossimo 19 febbraio, quando Torino sarà palcoscenico per la prima prova del Campionato mondiale 2011 di Motocross Freestyle. Il debutto della manifestazione iridata avverrà infatti  proprio sotto la Mole, al Palasport Olimpico. Davanti al pubblico torinese si presenteranno tutti i migliori piloti del globo compresi i nostri due massimi rappresentanti tricolori Vanni Oddera e Massimo Bianconcini a cui verrà affidata la missione di salire sul gradino più alto del podio.

Disciplina emergente nel panorama degli sport estremi, il motocross freestyle è una performance di abilità in bilico tra il gesto atletico e spettacolo adrenalinico. Indubbiamente sarà una serata emozionante dove i motociclisti si esibiranno sotto l’attento sguardo di una speciale giuria composta da esperti del settore, ex piloti, giudici federali e internazionali che avranno il compito di valutare gli atleti in più sessioni individuali a partire dai salti, alla tecnica individuale, coraggio, stile, forza e concentrazione. Il vincitore, oltre a ricevere tutti gli onori del caso, guadagnerà temporaneamente la testa della classifica di Coppa del Mondo piloti.

Il motocross freestyle è una disciplina molto seguita in tutto il mondo e la tappa di Torino sarà seguita in diretta da Rai Sport Sat ed Eurosport2. “Sono molto contento che gli organizzatori del campionato del mondo di motocross freestyle abbiano scelto Torino – ha sottolineato l’assessore allo Sport Giuseppe Sbriglio – come prima tappa della stagione 2011. Durante il Motofest dell’anno scorso ho potuto ammirare l’evoluzioni dei piloti e sin da subito mi è sembrata una disciplina altamente spettacolare e coinvolgente. Auguro – ha concluso l’assessore – a tutti i piloti di raggiungere i risultati sperati e di far divertire il pubblico”.

Durante la manifestazione la Federazione Motociclistica Italiana promuoverà una serie di corsi, già attivi in tutte le scuole italiane, sulla sicurezza stradale e sulla guida sicura dei ciclomotori. I giovani partecipanti, alla fine del percorso formativo, avranno l’opportunità di ottenere il patentino di guida. I biglietti per il Campionato del Mondo di Motocross Freestyle sono disponibili sul sito internet www.ticket.it con prezzi che oscillano dai 38 ai 98 euro.

Add a comment

Lapide Grande Torino, pronti per il restauro

Si lavora a Superga, intorno alla Basilica, per completare il progetto di riqualificazione dell’area inserito nel pacchetto di interventi di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale piemontese varati in vista delle celebrazioni per il centocinquantesimo dell’Unità d’Italia.

Le opere riguardano il piazzale di sosta per le auto, il belvedere, gli spazi verdi, gli accessi stradali, gli impianti di illuminazione pubblica e i percorsi pedonali. A proposito di questi ultimi, oggetto di intervento sarà anche il vialetto che porta alla lapide dedicata a giocatori, tecnici e accompagnatori del Grande Torino che perirono nell’incidente aereo del 1949.

La stessa lapide, peraltro, necessita di immediati restauri. Se ne farà carico, previa autorizzazione del Demanio e della Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici, direttamente il Comune di Torino oppure l’intervento sarà affidato a un’azienda privata, la torinese Cesim Group,  che si è dichiarata  pronta ad effettuarlo gratuitamente. La ditta si è rivolta all’assessore allo Sport, Giuseppe Sbriglio,  offrendo – si legge nella lettera inviata in corso Ferrucci da Cesim Group – “la disponibilità a effettuare il ripristino della lapide del Grande Torino a Superga, oggetto di crollo nella parte sottostante, e per l’intervento non si chiede nulla in cambio”.  Ora non resta che attendere il via libera dagli uffici della Soprintendenza.

Add a comment

A TORINO GLI EUROPEI DI NUOTO 2011

A due anni di distanza e dopo il grande successo della prima edizione dei Campionati europei di tuffi, la Ligue européenne de natation ha scelto nuovamente Torino. Infatti, il capoluogo piemontese ospiterà l’evento continentale dall’8 al 13 marzo 2011 e come nell’edizione del 2009 gli Europei di tuffi non si svolgeranno nel contesto degli Europei di nuoto ma si disputeranno a parte. Il campo di gara sarà la piscina Monumentale di corso Galileo Ferraris in cui il pubblico appassionato potrà vedere all’opera i migliori talenti continentali, partendo proprio dagli azzurri guidati da Giorgio Cagnotto e capitanata dalla pluridecorata Tania Cagnotto.

A tenere compagnia all’alteta bolzanina ci saranno Francesca Dallapé, campionessa europea dai tre metri sincro, Noemi Batki che nell’ultima edizione di Budapest si è assicurata la medaglia d’argento nella piattaforma, Maria Marconi, Valentina Marocchi e Brenda Spaziani. Gli uomini saranno rappresentati da Michele Benedetti, Andrea Chiarabini, Francesco Dell’Uomo, Nicola e Tommaso Marconi, Christopher Sacchin e Maicol Verzotto.

I risultati del 2009 furono esaltanti con Tania Cagnotto che la fece da padrone conquistando tre medaglie d’oro nel trampolino da un metro e da tre metri e quella con Maria Marconi nel sincro . Senza dimendicare il bronzo di Michele Benedetti e quella dei fratelli Marconi nel tampolino da tre metri. Gli azzurri se la dovranno vedere con atleti e atleti di sicuro valore come gli ucraini Kvasha e Prygorov, i tedeschi Klein e Hausding, la russa Bazhina e le tedesche Steuer e Subschinski.

Alla presentazione alla stampa dell’evento era presente l’assessore allo Sport della Città Giuseppe Sbriglio che ha voluto sottolinare: “É un onore poter ospitare i migliori tuffatori d'Europa – ha dichiarato Giuseppe Sbriglio, assessore allo Sport, Grandi eventi sportivi e Tempo libero del Comune di Torino . La nostra città, da marzo, sarà ricca di importanti eventi sportivi e culturali, e gli Europei di tuffi sono proprio uno di questi. Auguro agli atleti di ottenere i risultati sperati, Torino è pronta ad accogliervi”.

 

 

Add a comment

ANZICHE' ANZIANO - 15 ANNI DI VITA ATTIVA

Rughe, capelli bianchi e un consistente numero di primavere vissute non sono più indizio certo di vecchiaia raggiunta. Oggi, anche a dispetto dell'età anagrafica, si può essere, perdonate l'ossimoro, giovani anziani o, se si preferisce, anziani giovani. Ed è in questa specie di evoluzione, in cui nonostante l'avanzare degli anni tende ad alleggerirsi il peso dell'età, che l'attività fisica e ricreativa riveste un ruolo determinante. Se è inconfutabile che la pratica di uno sport aiuti a vivere meglio a qualunque età, e altrettanto vero che il legame tra attività sportiva e buona qualità della vita si fa sempre più forte via via che passano gli anni.

È in quest'ottica che risulta preziosissimo il lavoro svolto da associazioni come il Circolo Polisportivo Culturale Anziché Anziano, che proprio in questi giorni festeggia i quindici anni di attività svolta nel territorio della Circoscrizione 3 (Borgo San Paolo, Cenisia, Cit Turin, Pozzo Strada) e alla sua quindicinale attività è dedicato il convegno "Nuovi stili di vita – Anziché Anziano", che si svolgerà venerdì 26 novembre (dalle 9.30 alle 12) in via Luserna di Rorà 8.

Tra i relatori del convegno è atteso l'assessore Giuseppe Sbriglio, il quale ricorda come "non sia certo un caso che le politiche della Città di Torino in tema di sport e tempo libero tengano in particolare conto le esigenze della popolazione anziana. Numerose sono infatti le manifestazioni e le attività sostenute, patrocinate e in molti casi organizzate dall'assessorato allo Sport in collaborazione con le Circoscrizioni, le Asl, i servizi sociali e le tante associazioni sportive onlus attive sul territorio comunale, proprio come il Circolo Polisportivo Culturale Anziché Anziano. Iniziative – conclude Sbriglio - che offrono ogni anno a migliaia di anziani torinesi la possibilità di praticare uno sport e, come stretta e diretta conseguenza, di aiutarli a vivere una vita qualitativamente migliore".

Il Circolo Polisportivo Culturale Anzichè Anziano, collabora da anni con l'Asl, Servizi sociali e con altre associazioni di anziani attivi, realizzando progetti come quelli relativi all'Attività Fisica Adattata per chi soffre di dolori osteomuscolari, alla Ginnastica a Domicilio e all'attività per gli obesi (Progetto Obesità Piemonte, quest'ultimo curato in collaborazione con gli Ospedali Martini, Mauriziano e Molinette. Il Circolo Anziché Anziano si occupa anche di fitness (propone corsi di stretching, latin gym, gag, step, pilates, tone up, total body e slowmove) e di attività ricreative organizzando giochi da tavolo, corsi per chi vuole avvicinarsi al mondo dell'informatica ("Amico web"), feste e altro ancora.

Add a comment

Pagina 16 di 18